Speciale Legge di Bilancio 2019

Il 31 dicembre 2018 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge n. 145/2018, in vigore dal 1° gennaio 2019.

Di seguito, le principali novità ad oggi vigenti inerenti alla legislazione del lavoro:

  • Congedo di maternità e paternità
  • Revisioni Tariffe INAIL
  • Credito d’imposta per la formazione 4.0
  • Proroga Mobilità in deroga
  • Proroga dell’incentivo Occupazione mezzogiorno
  • Contrasto del Lavoro Irregolare
  • Lavoro Agile
  • Agevolazione di lavoratori disabili
  • Bonus Giovani Eccellenze
  • Detassazione Ires su incrementi occupazionali
  • Riduzione credito d’imposta Ricerca & Sviluppo

Congedo di Maternità e paternità

La lavoratrice potrà lavorare fino al giorno prima del parto;

Il congedo di paternità è esteso a 5 giorni (6 nel caso di sostituzione di un giorno di astensione delle madre).

Revisione Tariffe INAIL

È prevista la revisione delle tariffe INAIL .

Credito d’imposta formazione 4.0

È possibile fruire, anche per l’anno 2019, del credito d’imposta per le spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.

Proroga Mobilità in deroga

I lavoratori che abbiano fruito della CIG in Deroga nel periodo che va dal 01/01/2017 al 31/12/2018 e che non abbiano diritto all’indennità di disoccupazione NASPI,  avranno accesso alla mobilità in deroga.

Incentivo Occupazione Mezzogiorno

Sono stati stanziati 500 milioni di euro sia per il 2019  che per il 2020 per l’assunzione di lavoratori con meno di 35 anni  o privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.

Le regioni interessate sono: Abruzzo; Molise; Campania; Basilicata; Sicilia; Puglia; Calabria e Sardegna.

Contrasto del Lavoro Irregolare

È prevista l’assunzione di nuovi ispettori ed un incremento  delle sanzioni. Queste ultime aumentano:

  1. del 20% per violazioni legate : alla mancata comunicazione di inizio rapporto di lavoro; alle violazioni della normativa relativa alla somministrazione ed il distacco; alle violazioni della normativa dell’orario di lavoro (l’elenco completo delle fattispecie è definito nel Decreto Ministeriale);
  2. del 10% per violazioni in materia di Sicurezza sul Lavoro.

Lavoro Agile

È stata modificata la legge 81/2017, prevedendo la priorità di accesso per le/i dipendenti nei 3 anni successivi al congedo obbligatorio di maternità.

Agevolazioni Disabili

È previsto  un rimborso, da parte dell’INAIL, pari al 60% della retribuzione corrisposta al dipendente disabile destinatario di un progetto di reinserimento lavorativo.

Bonus Giovani Eccellenze

È stato introdotto lo sgravio per l’assunzione a tempo indeterminato (o trasformazione di contratti a tempo determinato instaurati nel 2019) di dipendenti che, nel periodo che va dal 1° gennaio 2018 al 30 giugno 2019:

  • Under 34 che abbiano ottenuto una Laurea Magistrale con una votazione di 110 e lode ed una media ponderata non inferiore a 108/110 entro la durata legale del corso di studi;
  • Under 34 che abbiano ottenuto un Dottorato di Ricerca. Tale sgravio è riconosciuto per un massimo di 8000€.

Detassazione Ires incrementi occupazionali

E’ stata introdotta una detassazione Ires del 9% (aliquota applicata del 15%) su un importo massimo pari all’utile accantonato a riserve, nel limite dei costi sostenuti per:

  • Investimenti in beni strumentali nuovi;
  • Costo del personale dipendente assunto nel corso dell’esercizio.

Riduzione credito d’imposta Ricerca & Sviluppo

E’ stata prevista una riduzione del credito d’imposta per spese di Ricerca & Sviluppo dal 50% al 25%, ad eccezione dell’attività svolta da:

  • Personale dipendente direttamente impiegato nell’attività di ricerca;
  • Attività di Ricerca & Sviluppo commissionate ad Università ed enti di ricerca, nonché start-up e pmi innovative indipendenti.

 

Scarica il Pdf da stampare o archiviare

 

Richiedi maggiori informazioni

Thank you for your upload