Reddito di Cittadinanza e Quota 100

Benefici per le imprese

Reddito di Cittadinanza in breve

  • Attivo da aprile 2019
  • Solo per cittadini italiani residenti in Italia
  • ISEE massimo 9.360 euro con limiti riferiti al patrimonio immobiliare e autoveicoli posseduti
  • Compatibile con NASPI (disoccupazione)
  • Usufruibile per massimo 18 mesi
  • Massimo euro 780 mensili

Benefici su nuove assunzioni

Alle imprese che assumono a tempo pieno e indeterminato soggetti destinatari del RdC, sono riconosciuti i seguenti incentivi, previa preventiva registrazione dei posti vacanti disponibili sulsitodel RdC:

  • Esonero contributi previdenziali ed assistenziali
  • Importo pari all’ incentivo erogato a favore del dipendente
  • Possibilità di assunzione a seguito di formazione presso soggetti abilitati (incentivo ridotto)
  • Decadenza e restituzione in caso di licenziamento, salvo che per giusta causa

Quota 100 in breve

  • Sperimentazione nel triennio 2018-2021
  • Pensionamento anticipato con 62 anni di età e 38 anni di contribuzione
  • «Opzione donna»: pensionamento con 58 o 59 anni di età (lavoratrici dipendenti o autonome) e 35 anni di contribuzione
  • Prima finestra di applicazione dal 1° aprile 2019, con requisiti maturati entro il 29 gennaio 2019

Benefici su nuove assunzioni

Per le imprese vi è la possibilità di anticipare l’uscita dal lavoro dei propri dipendenti in forza, in ottica di innovazione aziendale e ricambio generazionale.

E’ inoltre prevista l’erogazione di un assegno straordinario garantito dai Fondi di solidarietà bilaterale per le aziende:

  • che abbiano stipulato accordi collettivi di secondo livello sottoscritti dalle organizzazioni sindacali
  • che tali accordi stabiliscano il numero di lavoratori beneficiari dell’incentivo

 

Scarica il pdf da stampare o archiviare

 

Richiedi maggiori informazioni

Thank you for your upload