Compensazioni con F24 per le aziende con dipendenti

A partire dal 1° Gennaio 2020 è stato esteso l’obbligo di utilizzare le modalità di pagamento telematiche dell’Agenzia a tutti i soggetti che intendono effettuare la compensazioni di crediti maturati, relativi ai redditi di lavoro dipendente ed assimilati.

Che cosa comporta per me, datore di lavoro?

Nel momento in cui, nell’F24 relativo agli stipendi dei dipendenti, ci sono delle voci a credito (relative ad esempio al Bonus Renzi o ai rimborsi da 730) il datore di lavoro non potrà più pagare autonomamente l’F24 tramite il proprio home-banking  o tramite sportello bancario, ma dovrà trasmetterlo telematicamente.

Come faccio a trasmetterlo telematicamente?

Le possibilità per trasmettere il modello F24 nel caso in cui siano presenti dei crediti sono diverse:

  • Tramite intermediario (Consulente del Lavoro o Commercialista). Per autorizzare StudioMarino a trasmettere per vostro conto gli F24 dovete compilare il modello di autorizzazione. Gli F24 trasmessi dallo Studio saranno addebitati automaticamente sul vostro Conto Corrente e voi non dovrete effettuare alcun pagamento*;
  • Gratuitamente, tramite il servizio online «F24 Web» dal  Sito dell’Agenzia delle Entrate. Per utilizzare il servizio è necessario registrarsi ed ottenere le credenziali per l’utilizzo dei servizi telematici.

(*) per conoscere i costi del servizio di StudioMarino, contattare il/la propria referente per l’elaborazione delle buste paga.

Come funzionerà nella pratica?

Dopo  aver inoltrato l’F24, l’Agenzia delle Entrate si riserva 30 giorni di tempo per verificare che i crediti richiesti in compensazione non presentino profili di rischio.

Le possibilità saranno quindi due:

  1. L’agenzia delle Entrate ritiene i crediti correttamente utilizzabili e quindi il pagamento dell’F24 sarà andato a buon fine;
  2. L’agenzia delle Entrate ritiene che i crediti utilizzati presentino profili di rischio e quindi comunica la mancata esecuzione della delega di pagamento applicando al contempo le sanzioni previste. Il contribuente avrà quindi 30 giorni di tempo dal ricevimento della comunicazione per pagare la somma dovuta e regolarizzare la propria situazione.

Per ulteriori chiarimenti:

Richiedi maggiori informazioni

 

Thank you for your upload