Sono state pubblicate le tabelle, valide per il 2020, che individuano i settori e le professioni in cui sono presenti forti disparità Uomo-Donna e che danno diritto, in caso di assunzioni di lavoratrici donne disoccupate, ai benefici descritti in seguito.
Quali sono i lavoratori interessati?
Donne di qualsiasi età, disoccupate da almeno 6 mesi.
Quali sono i datori di lavoro interessati?
Possono applicare lo sgravio descritto, tutti i datori di lavoro del settore privato (ad esclusione dei lavoratori domestici) che:
- Operino nei seguenti settori (sezioni ATECO 2007): 1. Agricoltura (tutte le sottocategorie); 2, Industria (Costruzioni; Acqua e Gestione Rifiuti; Ind. Estrattiva; Ind. Manifatturiera; Ind. Energetica); 3. Servizi (Trasporto e Magazzinaggio; Informazione e Comunicazione).
- Assumano lavoratrici delle professioni indicate nella Tabella sotto riportata.
A quanto ammonta lo sgravio?
Lo sgravio ammonta al 50% della contribuzione a carico dell’azienda:
- Per 18 mesi (in caso di assunzione a tempo indeterminato);
- Per 12 mesi in caso di assunzione a tempo determinato (comprese proroghe);
- In caso di trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato, l’incentivo spetta per ulteriori 6 mesi.
Quali sono i Contratti agevolati?
- Assunzione a tempo determinato (tempo pieno o part-time);
- Assunzione a tempo pieno e indeterminato (tempo pieno o part-time);
- Trasformazione a tempo indeterminato (tempo pieno o part-time) di un rapporto a termine.
Professioni caratterizzate da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 per cento la disparità media uomo-donna:
- 74 – Conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento
- 61 – Artigiani e operai specializzati dell’ industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici
- 62 – Artigiani ed operai metalmeccanici specializzati e installatori e manutentori di attrezzature elettriche ed elettroniche
- 71 – Conduttori di impianti industriali
- 31 – Professioni tecniche in campo scientifico, ingegneristico e della produzione
- 64 – Agricoltori e operai specializzati dell’agricoltura, delle foreste, della zootecnia, della pesca e della caccia
- 12 – Imprenditori, amministratori e direttori ci grandi aziende
- 22 – Ingegneri, architetti e professioni assimilate
- 84 – Professioni non qualificate nella manifattura, nelI’estrazione di minerali e nelle costruzioni
- 13 – Imprenditori e responsabili di piccole aziende
- 21 – Specialisti in scienze matematiche,informatiche, chimiche, fisiche e naturali
- 83 – Professioni non qualificate neIl’agricoltura, nella manutenzione del verde, nell’allevamento, nella silvicoltura e nella pesca
- 63 – Artigiani ed operai specializzati della meccanica di precisione, dell’artigianato artistico, della stampa ed assimilati
- 72 – Operai semiqualificati di macchinari fissi per la lavorazione in serie e operai addetti al montaggio
- 73 – Operatori di macchinari fissi in agricoltura e nell’industria alimentare
- 65 – Artigiani e operai specializzati delle lavorazioni alimentari, del legno, del tessile,dell’abbigliamento, delle pelli, deI cuoio e dell’industria dello spettacolo
- 81 – Professioni non qualificate nel commercio e nei servizi
- 24 – Specialisti della salute
Per ulteriori chiarimenti:
Richiedi maggiori informazioni