La nuova normativa in materia di whistleblowing fissa al 17 dicembre 2023 la data entro cui sarà obbligatorio anche per le aziende che hanno impiegato nell’ultimo anno tra i 50 e i 249 lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, l’istituzione di un sistema di whistleblowing.
Per i clienti di Studiomarino STP è riservato uno sconto del 10% su SmartLeaks, il sistema è di whistleblowing pensato per le aziende e gli enti pubblici.
Whistleblowing: cos’è e quali sono le novità
Il whistleblowing è un meccanismo che consente ai dipendenti di un’azienda o di un ente pubblico di segnalare eventuali violazioni di legge o comportamenti scorretti da parte dei propri colleghi o superiori. In questo modo, si garantisce la tutela del pubblico interesse e si promuove la trasparenza e l’etica aziendale.
Con la pubblicazione del D.lgs. 24/2023 in Gazzetta Ufficiale del 15 marzo 2023, è stata recepita anche in Italia la Direttiva 2019/1937 sul whistleblowing . La nuova normativa introduce una disciplina strutturata per garantire la protezione degli “informatori/segnalanti o whistleblowers” e delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
La normativa prevede che le aziende e gli enti pubblici debbano adottare un canale di segnalazione interno, che garantisca la riservatezza dell’identità dell’informatore e la protezione contro eventuali ritorsioni . Inoltre, è obbligatorio effettuare una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati personali (DPIA) per ogni canale di segnalazione interno adottato .
SmartLeaks il sistema di Whistleblowing di SmartFlow
Smartleaks di SmartFlow è un servizio che fornisce una piattaforma di segnalazione di illeciti.
Il pannello è composto da una sezione di amministrazione ed un form pubblico che permette l’invio di segnalazioni. Il punto di forza di Smartleaks, oltre alla piattaforma, è la consulenza dei suoi esperti che vi guiderà nella creazione del form in modo da garantire l’aderenza alla Direttiva EU.
I segnalanti avranno la possibilità di inviare segnalazioni per iscritto attraverso una piattaforma online semplice e sicura (accessibile via web e anonimamente su Tor). I segnalatori potranno essere non solo i dipendenti che segnalano illeciti, ma anche altri soggetti, come i candidati a una posizione lavorativa all’interno dell’azienda, gli ex dipendenti, i sostenitori del whistleblower o i giornalisti.
Scarica le slide per approfondire
Per saperne di più sul software SmartLeaks partecipa al webinar organizzato da Studiomarino.