Convenzioni ex art14: opportunità per le aziende

Convezioni ex. Art 14: di cosa si tratta

Grazie alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro Regionale, in attuazione dell’art. 14, Dlgs 276/2003, le aziende potranno ottemperare, per una quota pari al 20% dell’obbligo totale, alle disposizioni relative al collocamento dei disabili in azienda conferendo una commessa ad una Cooperativa Sociale di Tipo B. Ad esempio, un’azienda che sia tenuta ad assumere alle sue dipendenze 10 disabili, potrà assumerne direttamente 8 ed ottemperare alla parte rimanente dell’obbligo (2 inserimenti) conferendo una commessa ad una cooperativa sociale di tipo B, la quale provvederà ad assumere 2 lavoratori disabili.

Le aziende interessate sono quelle che detengono:

  • almeno una sede in Piemonte
  • un organico, ai sensi della Legge 68/99, superiore ai 50 dipendenti

 

Convezioni ex. Art 14: vantaggi per le aziende

  • Saving sui costi diretti HR: potenziale risparmio sul costo del personale che può raggiungere anche l’intero ammontare del costo degli inserimenti che non vengono fatti direttamente in azienda;

Caso pratico:
L’azienda Alfa srl, ha l’obbligo di assumere 10 disabili. L’amministratore dell’azienda decide di esternalizzare il servizio di pulizie e chiede 2 preventivi, entrambe di 50.000 €: il primo dalla ditta Beta srl ed il secondo dalla Cooperativa Sociale di tipo B Gamma.
Se la ditta esternalizza la commessa verso l’azienda Alfa srl, non vedrà alcun beneficio in termini di collocamento mirato, ma l’eventuale conferimento della stessa commessa, tramite convezione, alla Cooperativa Sociale di Tipo B Gamma, garantirebbe un saving pari al costo dei due lavoratori non inseriti direttamente che, considerando un costo medio di 30.000€ per ciascun dipendente, potrebbe quantificarsi in 60.000€ per ciascun anno della convezione.

  • Riduzione dei costi indiretti HR: costo di gestione amministrativa del personale non inserito direttamente (elaborazione buste paga, comunicazioni obbligatorie..) e dei rischi connessi all’assunzione (rischio di vertenze)
  • Impatto sociale: Le cooperative sociali di tipo B, hanno al loro interno specialisti (psicologi ed educatori) che supportano l’inserimento del disabile grave nel mondo del lavoro, dal quale, altrimenti, rischierebbe l’esclusione.

 

Convezioni ex. Art 14: saving ed organico aziendale

Il potenziale saving è direttamente proporzionale al numero dei dipendenti (computati ai sensi della Legge 68/99).

convenzione ex14

*il calcolo è stato fatto considerando un costo medio di 30.000€ per ciascun dipendente

 

Convezioni ex. Art 14: i servizi di StudioMarino StP

Screening di analisi e potenziale saving
Consiste nell’analisi degli adempimenti relativi al collocamento obbligatorio dell’azienda cliente, nella quantificazione del Saving potenziale e nell’individuazione di possibili servizi oggetto di commessa ex art 14;

Individuazione e Selezione di Cooperative Sociali di tipo B
StudioMarino StP, anche in collaborazione con ConfCooperative, si occuperà di individuare e selezionare Cooperative che offrano i servizi richiesti dall’azienda cliente e che al contempo possano documentare:

  • La qualità del servizio offerto;
  • La stabilità patrimoniale ed economica;*
  • Il rispetto degli adempimenti legislativi e previdenziali legati alla gestione dei dipendenti.

Gestione pratiche amministrative
StudioMarino StP si occuperà anche della gestione del rapporto con gli enti coinvolti nella stipula e nella definizione con gli stessi dei termini della convezione, in modo che il datore di lavoro si trovi ad adempiere alla mera sottoscrizione formale dell’accordo.

*su richiesta del cliente potrà essere verificata da un commercialista di fiducia

 

Scarica il pdf da stampare o archiviare

 

Richiedi maggiori informazioni

 

Thank you for your upload