PERCHÈ OTTENERE UNA CERTIFICAZIONE ASSE.CO?
Meno Accertamenti
Le aziende “certificate” entreranno a far parte della così detta «White List» del Ministero del Lavoro, che terrà conto delle aziende “asseverate” nella definizione degli accertamenti, concentrandosi in via prioritaria sulle aziende non asseverate
Superiore al DURC
L’azienda «certificata» potrà utilizzare l’asseverazione anche per la verifica delle regolarità delle imprese negli appalti privati; in sostanza l’Asse.Co. potrà dare garanzie all’appaltante superiori ad un DURC poiché contempla numerosi aspetti della gestione del personale.
DI COSA SI TRATTA?
L’Asse.Co è un sistema volontario di controllo delle imprese, nato grazie ad un’intesa fra Il Ministero del Lavoro ed i Consulenti del Lavoro.
Questo strumento certifica la regolarità delle aziende nella gestione dei rapporti di lavoro in termini di conformità contributiva e retributiva.
QUALI SONO I VANTAGGI PER I DATORI DI LAVORO?
- Le aziende “certificate” entreranno a far parte della così detta «White List» del Ministero del Lavoro, che terrà conto delle aziende “asseverate” nella definizione degli accertamenti, concentrandosi in via prioritaria sulle aziende non asseverate;
- L’azienda «certificata» potrà utilizzare l’asseverazione anche per la verifica delle regolarità delle imprese negli appalti privati; in sostanza l’Asse.Co. potrà dare garanzie all’appaltante superiori ad un DURC poiché contempla numerosi aspetti della gestione del personale.
COME FARE PER OTTENERLA?
Per ottenere la certificazione Asse. Co. è necessario seguire un iter specifico, con il supporto di un Consulente del Lavoro abilitato all’asseverazione; la Dott.ssa Laura Quassolo potrà fornirVi questo nuovo servizio dello studio.
Questo strumento certifica la regolarità delle aziende nella gestione dei rapporti di lavoro in termini di conformità contributiva e retributiva.
QUALI SONO I PRINCIPALI STEP?
- Il datore di lavoro dovrà dichiarare, dopo adeguata verifica, l’assenza d’illeciti in materia di lavoro minorile e lavoro nero, della sicurezza e dei tempi di lavoro;
- Il Consulente del lavoro abilitato all’asseverazione dovrà verificare il rispetto della contrattazione collettiva, della sussistenza dei requisiti per il rilascio del DURC e dichiarandone la conformità ai dettami contrattuali e normativi.
- Il Consulente dovrà poi effettuare le procedure burocratiche per far iscrivere nella White List l’azienda asseverata.